La dashboard offre una visione sintetica dei ricoveri ospedalieri erogati (ad esclusione di quelli identificati tramite il DRG 391 del neonato sano) da ciascuna struttura. I dati permettono di analizzare il contributo specifico di ogni ospedale con dettagli per DRG, diagnosi, intervento, disciplina e tipo di ricovero dal 2016 ad oggi.
Download dei dati
Ricoveri per erogatore | Open Data Regione Lombardia (dati.lombardia.it)
07/02/2025
- ATS: Agenzie di Tutela della Salute.
- Ricoveri Ordinari (do): forma di ricovero che prevede il pernottamento nella struttura ospedaliera.
- Ricoveri Day Hospital (dh): forma di ricovero che prevede la presenza in ospedale solo per una parte della giornata.
- DRG: Categoria di ricoveri ospedalieri definita in modo che essi presentino caratteristiche cliniche analoghe e richiedano per il loro trattamento volumi omogenei di risorse ospedaliere.
- Diagnosi ACC: Aggregati Clinici di Codici. Sono stati sviluppati presso l’Agenzia statunitense AHRQ - Agency for Healthcare Research and Quality, con l'acronimo CCS (Clinical Classifications Software). Da non confondere con il sistema DRG (v.), che raggruppa i ricoveri in classi isorisorse (caratterizzate, cioè, da consumi omogenei), gli Aggregati Clinici di Codici raggruppano i codici ICD-9-CM di diagnosi (ACC di diagnosi) e di procedura (ACC di procedura), ed hanno pertanto un carattere prettamente clinico.
- MDC: Categoria diagnostica principale (Major Diagnostic Category): il sistema DRG prevede un livello superiore di raggruppamento basato su un criterio di rilevanza clinica (anatomico o eziologico): in base alla diagnosi principale riportata nella Scheda di Dimissione Ospedaliera viene assegnata la categoria MDC; successivamente, viene attribuito uno specifico DRG fra quelli appartenenti alla MDC selezionata.
- Giornata di Degenza: Periodo di 24 ore durante il quale un posto letto è occupato.