Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...

Impresa

Questa pagina contiene i link ai servizi informativi regionali finalizzati all’acquisizione e monitoraggio dei dati aventi ricadute sulla sicurezza e sulla salute pubblica in ambienti di vita e di lavoro.

La realizzazione di questi servizi rafforza gli ambiti di trasparenza, informazione, partecipazione e digitalizzazione, in linea con gli obiettivi del Piano Regionale di Sviluppo Sostenibile.

I servizi in elenco contribuiscono a fornire agli operatori del servizio sanitario ed alle autorità di controllo dati puntuali ed aggiornati, utili ad attuare misure di prevenzione e protezione a tutela di cittadini e lavoratori.

Gli infortuni sul lavoro rappresentano un problema significativo di salute pubblica, per le rilevanti dimensioni e diffusione capillare del fenomeno, per le significative conseguenze sanitarie, sociali ed economiche, dirette ed indirette, sia per l’individuo che per le imprese e per la società in generale.

Al fine di permettere un’analisi multidisciplinare che comprenda la valutazione dei diversi aspetti, epidemiologici, organizzativi e sanitari risulta fondamentale la condivisione dei dati disponibili attraverso la realizzazione di un Sistema Informativo Regionale della Prevenzione. Questo rappresenta il punto di partenza per un sistema integrato a supporto della programmazione, gestione e controllo delle azioni poste in essere da tutti gli attori del sistema della prevenzione per contrastare e prevenire l’insorgenza di eventi infortunistici.


Link utili:

La Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia ha realizzato un servizio telematico innovativo denominato Gestione Manufatti Amianto (Ge.M.A.), concepito per supportare le attività di trasmissione e monitoraggio relative alla bonifica dei manufatti contenenti amianto. Questo strumento digitale nasce in attuazione della Deliberazione della Giunta Regionale n. IX/3913 del 6 agosto 2012, recante “Attività inerenti la messa a sistema delle fonti d’informazione sulla presenza di amianto in Lombardia finalizzata al monitoraggio della relativa bonifica”.

L’applicativo Ge.M.A. consente la trasmissione informatizzata di notifiche preliminari, piani di lavoro e relazioni annuali, come previsto dagli artt. 250 e 256 del D.Lgs. 81/2008, garantendo una gestione più efficiente e trasparente delle attività di bonifica e smaltimento dell’amianto sul territorio regionale.

L’accesso al sistema è riservato ai titolari, rappresentanti legali o collaboratori di imprese iscritte all'Albo Nazionale Gestori Ambientali, nel rispetto dei criteri di sicurezza e responsabilità operativa. Una volta effettuato l’accesso, gli utenti possono inserire e inviare le pratiche direttamente agli organi di vigilanza territorialmente competenti, rendendo immediatamente disponibili le informazioni necessarie per l’avvio e il controllo delle operazioni di bonifica.

Attraverso Ge.M.A., Regione Lombardia intende migliorare il coordinamento tra enti, rafforzare la tracciabilità degli interventi e facilitare il flusso informativo tra imprese e Pubblica Amministrazione, nell’ottica di una maggiore tutela della salute pubblica e dell’ambiente.


Link utili:

Per accedere all’applicativo Ge.M.A. clicca sul seguente link:
👉 previmpresa.servizirl.it/gema/guest/Home.do

Il radon è un gas naturale radioattivo, incolore ed inodore che si sprigiona spontaneamente dalle rocce (ad es. graniti, pozzolane, tufi, lave...) e dal suolo, con concentrazioni variabili a seconda della composizione.

Sebbene nell’atmosfera non raggiunga mai concentrazioni elevate, il rischio si presenta in ambienti chiusi (indoor), quali abitazioni e luoghi di lavoro, dove la ventilazione limitata può portare a livelli pericolosi per la salute.

Per affrontare questa problematica Regione Lombardia ha sviluppato la piattaforma Ge.R.I. - Gestionale Radon Indoor, finalizzata alla gestione dei dati e delle informazioni inerenti alla prevenzione del rischio radon negli ambienti indoor.

Ge.R.I. facilita la registrazione, la tracciabilità e la condivisione dei dati di misurazione, assicurando un flusso di lavoro conforme agli obblighi normativi e migliorando l’efficacia delle azioni di prevenzione.

L'accesso a Ge.R.I é riservato agli utenti di ATS, ARPA Lombardia e dei servizi di dosimetria iscritti nell’Elenco Regionale dei soggetti che svolgono attività di servizio di dosimetria del gas radon (art.155 c.3 D.Lgs.n.101/2020 e s.m.i.).


Link utili:

Per accedere all’applicativo Ge.R.I. clicca sul seguente link:

👉 Piattaforma Ge.R.I.- Gestione Radon Indoor

In conformità a quanto stabilito dall’articolo 99, comma 1, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 – “Attuazione dell’art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” – il committente o il responsabile dei lavori è tenuto a trasmettere, prima dell’inizio dei lavori in cantiere, la notifica preliminare e i relativi aggiornamenti agli enti territorialmente competenti: Agenzia di Tutela della Salute (ATS), Direzione Territoriale del Lavoro (DTL) e Comune.

Al fine di semplificare e rendere più efficiente tale adempimento, a partire da gennaio 2010 è stato introdotto il sistema informatizzato Ge.Ca. – Gestione Cantieri. Questo applicativo telematico consente di inviare la notifica preliminare e ogni suo aggiornamento in un’unica operazione, garantendo la trasmissione automatica e simultanea alle tre autorità competenti, riducendo tempi e margini di errore nella gestione delle comunicazioni obbligatorie.

L’utilizzo di Ge.Ca. permette una maggiore tracciabilità e trasparenza nei flussi informativi legati all’apertura dei cantieri e rappresenta uno strumento fondamentale per assicurare la corretta vigilanza da parte degli enti preposti, rafforzando il sistema di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro.


Link utili:

Per accedere all’applicativo Ge.Ca. clicca sul seguente link:

👉 GECA: Gestione Cantieri

Regione Lombardia, al fine di promuovere la rilevazione della presenza sul territorio degli impianti di raffreddamento, nonché di supportare i Comuni nella gestione Catasto previsto dall’articolo 60 bis 1 della LR 33/2009, ha sviluppato il Servizio Ge.T.Ra. - Gestione Torri di Raffreddamento.

Il servizio consente ai proprietari degli impianti di notificare al Comune e senza soluzione di continuità alle ATS la presenza degli impianti di raffreddamento e le informazioni di cui alla “Scheda per la registrazione al catasto comunale delle torri di raffreddamento-condensatori evaporativi” contenuta nella D.G.R. N° XI/1986 del 23/07/2019.


Link utili:

Per accedere al servizio telematico Ge.T.Ra. clicca sul seguente link:

👉 GETRA: Gestione Anagrafica Torri di Raffreddamento